Annata 2017

Barolo DOCG Brunate

Note di degustazione

Il Barolo nasce da terre uniche al mondo e si coltiva la vite con cura e amore per tutto l’anno.

Si parte con la potatura invernale della vite (metodo “guyot”), seguita da altri lavori di allegagione, pulitura e taglio dei tralci fino ad un’accurata selezione dei grappoli migliori durante la vendemmia.

Di qui parte la fase di trasformazione del prodotto: la vinificazione viene effettuata nella nostra cantina in Barolo con la pigiatura e la fermentazione tradizionale di circa trenta giorni.

Tutta l’impostazione di questo Barolo è rigorosamente tradizionale, con macerazioni abbastanza lunghe seguite da un lungo affinamento (circa tre anni) in botti di rovere da 30 o 50 ettolitri e da un’ulteriore permanenza in bottiglia di circa dodici mesi prima della commercializzazione.

E’ un vino che può essere apprezzato già dopo pochi mesi dalla messa in bottiglia, ma continuerà a migliorare ed a sviluppare la sua eleganza con il passare degli anni. è la vera gemma dell’enologia italiana e internazionale.

Colore: rosso rubino, granato molto intenso.

Profumo: molto gradevole e delicato con richiami di rosa appassita e note di liquirizia e vaniglia del legno.

Sapore: vellutato, asciutto, rotondo, ricco ed equilibrato nel corpo e nella struttura.

Abbinamenti gastronomici: risotti, fonduta, selvaggina, carni rosse e piatti di carne in generale (arrostite, alla griglia o allo spiedo).

Temperatura di servizio: 16 – 18 °C.

Informazioni di Base

Nome del prodotto: Barolo DOCG Brunate 2017
Vitigno: nebbiolo da Barolo
Denominazione: Barolo
Classificazione: DOCG
Colore: rosso
Tipologia: fermo
Paese/Regione: Piemonte – Italia
Annata: 2017
Alcool svolto: 15%
Zucchero residuo: 0.83 g/l
Numero di bottiglie prodotte: 10.000

Vinificazione

Metodo: tutta l’impostazione del nostro Barolo Brunate è rigorosamente tradizionale, con macerazioni abbastanza lunghe seguite dall’affinamento di 18 mesi in botti di rovere da 30 o 50 ettolitri e da un’ulteriore permanenza in bottiglia di circa 6 mesi prima della commercializzazione.
Temperatura: 25-28° termocondizionati
Durata: circa un mese
Malolattica: svolta
Affinamento: in botti di rovere di slavonia
Età delle botti: 10 anni
Tipo di botte: legno – botte grande
Tipo di legno: rovere di slavonia
Tempo in legno: 18 mesi
Tempo minimo in bottiglia: 6 mesi

Vigna

% Uva/ Vitigno: nebbiolo da Barolo 100%
Terreno: tufaceo – calcareo
Esposizione: sud est
Metodo agricolo: Agricoltura sostenibile senza utilizzo di erbicidi – diserbo meccanico
Anno d’impianto: 1973 con successivi rinnovamenti
Data della vendemmia: ottobre
Tipo di vendemmia: manuale in cassette
Geolocalicalizzazione:

Analisi Chimiche

Estratto secco: 27.3 g/l
Acidità totale: 4.94 g/l (acido tartarico)
Acidità volatile: 0.64 g/l (acido acetico)
SO2 totale: 65 mg/l
SO2 libera:

Bottiglia

Peso della bottiglia vuota: 450 g
Data imbottigliamento: gennaio 2021
Potenziale d’invecchiamento: 15 anni
Dimensione del turacciolo: 24×46 mm
Materiale del turacciolo: sughero naturale
Tipo di bottiglia: Bordolese
Numero di bottiglie per scatola: 6/12
Dimensione della scatola: 33,24,31,5 cm