Guide Internazionali
Winesurf.it - Barolo Brunate 2006
Scritto da Silvia Borgogno il 09 Luglio 2006
Di seguito la scheda lasciata su Winsurf.it sul nostro Barolo Brunate 2006 (puoi anche consultarla qui).



![]() Nebbiolo |
|||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||
| Prezzo medio del vino in enoteca: 22,00 € Bottiglie prodotte: 13.000 |
|||||||||||||||||||||||||||
![]() ![]() ![]() |
|||||||||||||||||||||||||||
Legenda icone
vino bianco secco |
vino rosato secco |
vino rosso secco |
vino bianco spumante |
vino rosato spumante |
vino rosso spumante |
vino bianco dolce |
vino rosato dolce |
vino rosso dolce |
vino da bere nell’arco di 1-2 anni |
vino che può esser gustato adesso ma adatto anche per un moderato invecchiamento (3-5 anni) |
vino con ottime possibilità di invecchiamento (come minimo 5-7 anni) ed attualmente troppo giovane per essere apprezzato appieno |
vino che nasce interamente da uve autoctone |
vino che nasce da uve, in parte o del tutto, non autoctone |
Rispondenza al vitigno: valore per noi basilare. Si parte da 1(potrebbe essere fatto con qualsiasi uva) a 5 (quel vitigno/i espresso al meglio in quella zona di produzione) |
La piacevolezza in un vino è fattore da cui non si può prescindere. Si va d 1 (vino di difficile beva, dove non si va oltre un forzato sorso) a 5 (vino di sublime piacevolezza, di cui se ne berrebbe una quantità industriale) |
fase visiva |
vino bianco: la gamma da 1(minimo) a 5 (massimo) non si riferisce all’intensità del colore. Bensì rappresenta quanto il colore di quel vino si avvicini a quello che ci aspettiamo da quella tipologia di vino, in quella zona, per quell’annata |
vino rosato: la gamma da 1(minimo) a 5 (massimo) non si riferisce all’intensità del colore. Bensì rappresenta quanto il colore di quel vino si avvicini a quello che ci aspettiamo da quella tipologia di vino, in quella zona, per quell’annata |
vino rosso: la gamma da 1(minimo) a 5 (massimo) non si riferisce all’intensità del colore. Bensì rappresenta quanto il colore di quel vino si avvicini a quello che ci aspettiamo da quella tipologia di vino, in quella zona, per quell’annata |
Fase olfattiva |
l’intensità aromatica è l’altro importantissimo indice di qualità: Si va da 1(vino scarico, dove gli aromi giungono con difficoltà al naso) a 5 (vino di assoluta e imponente intensità aromatica) |
percepire molti aromi nel vino è indice di qualità. Si va da 1 (vino monocorde) a 5 (complessità aromatica quasi infinita) |
fase gustativa |
la potenza è l’altro fattore da cui, per noi, non si può prescindere. Va da 1 (vino povero o poco strutturato) a 5 (vino di grandissima potenza) |
l’eleganza è uno dei tratti fondamentali di qualsiasi vino. Va da 1 (scarsa o appena sufficiente) a 5 (eccezionale) |
vino dove le note derivanti dal legno di invecchiamento sovrastano troppo le caratteristiche del prodotto |
Vino dove la componente tannica delle uve è preponderante, troppo astringente, immatura per sempre |
Vino con acidità molto, troppo marcata, al momento dell’assaggio |
Valutazione definitiva del vino. Per il range 1-5 vedi nel nostro “metodo di degustazione” |
Prezzo medio del vino in enoteca. Vino con un ottimo rapporto qualità/prezzo. Quindi non un vino che costa poco ma un vino molto buono con un prezzo adeguato o addirittura inferiore al suo valore |
possibilità di visite su appuntamento |
possibilità di vendita diretta |
l’azienda svolge attività di accoglienza agrituristica |





vino bianco secco
vino rosato secco
vino bianco spumante
vino rosato spumante
vino rosso spumante
vino bianco dolce
vino rosato dolce
vino rosso dolce
vino da bere nell’arco di 1-2 anni
vino con ottime possibilità di invecchiamento (come minimo 5-7 anni) ed attualmente troppo giovane per essere apprezzato appieno
vino che nasce da uve, in parte o del tutto, non autoctone
Rispondenza al vitigno: valore per noi basilare. Si parte da 1(potrebbe essere fatto con qualsiasi uva) a 5 (quel vitigno/i espresso al meglio in quella zona di produzione)
vino bianco: la gamma da 1(minimo) a 5 (massimo) non si riferisce all’intensità del colore. Bensì rappresenta quanto il colore di quel vino si avvicini a quello che ci aspettiamo da quella tipologia di vino, in quella zona, per quell’annata
vino rosato: la gamma da 1(minimo) a 5 (massimo) non si riferisce all’intensità del colore. Bensì rappresenta quanto il colore di quel vino si avvicini a quello che ci aspettiamo da quella tipologia di vino, in quella zona, per quell’annata
vino dove le note derivanti dal legno di invecchiamento sovrastano troppo le caratteristiche del prodotto
Vino dove la componente tannica delle uve è preponderante, troppo astringente, immatura per sempre
Vino con acidità molto, troppo marcata, al momento dell’assaggio
Prezzo medio del vino in enoteca. Vino con un ottimo rapporto qualità/prezzo. Quindi non un vino che costa poco ma un vino molto buono con un prezzo adeguato o addirittura inferiore al suo valore
possibilità di visite su appuntamento
possibilità di vendita diretta
l’azienda svolge attività di accoglienza agrituristica