Langhe Nebbiolo DOC
Note di degustazione
Il Langhe Nebbiolo è un vino prodotto con le stesse uve utilizzate per ottenere il Barolo ed anche il vitigno è il medesimo, ma segue una procedura di vinificazione diversa. E’ sicuramente un vino più leggero del Barolo, ma ugualmente delicato, elegante ed adatto all’invecchiamento.
La lavorazione del vitigno Nebbiolo parte in inverno con la potatura della vite e prosegue con i lavori di allegazione, pulitura e taglio dei tralci per terminare con la vendemmia durante il mese di Ottobre. La vinificazione avviene attraverso una pigiatura ed una dirasparatura soffice; la fermentazione con macerazione alla temperatura massima di 26-30 °C per 10-12 giorni e 2-3 rimontaggi giornalieri per lisciviare le vinacce.
Il Nebbiolo è un vino ottenuto da una fermentazione poco estrattiva e l’invecchiamento avviene in botte di rovere per circa un anno cui segue l’imbottigliamento e la sosta per almeno 6 mesi in bottiglia.
Colore: Rosso rubino molto brillante che tende ad attenuarsi con l’invecchiamento.
Profumo: netto all’olfatto, al gusto leggero finale erbaceo.
Sapore: Secco, asciutto ma comunque corposo con richiami di frutti come il lampone. Con l’invecchiamento diventa morbido e vellutato.
Temperatura di servizio: 16-18 °C.
Abbinamenti gastronomici: Fonduta, risotti e piatti di carne.

Vinificazione
Vendemmia: Metà/Fine Ottobre
Vinificazione: La vinificazione avviene attraverso una
pigiatura ed una dirasparatura soffice; la fermentazione
con macerazione alla temperatura massima di 26-30 °C
per 10-12 giorni e 2-3 rimontaggi giornalieri per lisciviare
le vinacce. Il Nebbiolo è un vino ottenuto da una
fermentazione poco estrattiva.
Affinamento: In tonneaux in rovere francesce
Annata: 2010
Formato bottiglia: 750 ml
Bottiglie prodotte (n°): 3.000 circa per anno

Vigna
Area di produzione: Barolo – La Morra
Comune: La Morra
Altezza slm: 300 mt
Esposizione solare: Sud Ovest
Tipo di allevamento: a spalliera – metodo “guyot”
Terreno: Tufaceo
Tipo impianto: a spalliera – metodo “guyot”
Anno impianto: 1980 con successivi rinnovamenti
Superficie: 1 ha circa
Analisi Chimiche
Alcohol in vol (%): 14.00 % vol.
Acidità totale: 5.1 g/L
Estratto secco: 29.4 g/L
Zuccheri totali: < 1 g/L
Acidità volatile: 0.63 g/L
Anidride solforosa totale: 55 mg/L